Art & Tourism, la fiera della cultura a Firenze: un successo
Questa fiera merita un post, e un approfondimento. Si tratta della prima fiera internazionale dedicata al turismo culturale e dell’arte organizzata a Firenze, dal 18 al 20 maggio 2012, negli spazi della Fortezza Da Basso. Già dal tema che affronta merita la divulgazione, ma dopo esserci stati, vi rendete conto di quanto interesse ci sia verso il prodotto culturale italiano. Si sa che il nostro patrimonio artistico non ha eguali al mondo, ma vedere l’interesse di acquirenti mondiali in diretta, come fossimo all’apertura della borsa di wall street, fa una certa impressione, soprattutto in un momento di crisi come questo.
La mia presenza alla fiera nel giorno di apertura era dettata dall’interesse di conoscere l’offerta culturale presente dedicata ai bambini, da giornalista e blogger. Ho avuto difficoltà ad avvicinarmi agli stand, buyer da tutto il mondo erano in attesa, in fila uno dietro l’altro, in un clima di eccitamento dovuto a un continuo susseguirsi di domanda/offerta, il trionfo del “b2b”, come dicono alle fiere.
La mia impressione ha trovato poi sostegno in una voce di corridoio: “Mai visti tanti buyer!” ha detto un signore a voce alta mentre passavo per gli stand alla ricerca di una sedia libera, un sorriso, un invito a sedermi…
Un successo di questa fiera, che mostra il vivo interesse per l’arte italiana, che soprattutto in un momento di crisi rappresenta un bene rifugio, una sicurezza: l’arte insegna e regala bellezza, valori, impegno sociale.
E’ alla cultura e ai valori che dobbiamo rivolgerci per noi stessi e per trovare i modelli per crescere i nostri figli. E di buon auspicio è l’apertura o la rimodernizzazione di tanti piccoli musei del territorio, protesi all’educazione storico-artistica anche e soprattutto dei bambini, i nostri paladini della cultura nel prossimo futuro. Di questi musei e di tanti percorsi in Italia dove portare i bambini nei weekend ne parleremo nei prossimi articoli di Familygo.
Tags: art & tourism, arte, bambini, fiera, firenze, musei, viaggi con bambini
Categoria: 
Non tutti sanno che a due passi dalla centralissima Piazza Argentina, nel rione Regola, si trova una biblioteca comunale dedicata esclusivamente ai bambini e ai ragazzi. E’ la Biblioteca dei Ragazzi che organizza letture, presentazioni, laboratori e proiezioni per bimbi da 0 a 16 anni. Visitarla è stata una scoperta: disposta su due piani nel cinquecentesco Palazzo Specchi, la biblioteca è ben organizzata e molto fornita. Al piano terra vi sono i libri per i più piccoli: libri tattili, cartonati, pop-up, mentre al primo piano i volumi adatti ai ragazzi tra cui degno di menzione è certamente lo scaffale interculturale con libri in tutte le lingue sulle diverse culture e religioni del pianeta, tutti a presa libera. Questa biblioteca aderisce infatti al progetto “Nati per leggere” che ha come obiettivo principale quello di educare all’interculturalità e a valorizzare autori e illustratori italiani di libri per bambini e ragazzi. Qualche nome? Bruno Munari, Emanuele Luzzati, Lela Mari e tanti altri.
Il
Sono poche le città che hanno la tradizione di festeggiare il proprio compleanno e ancora meno quelle che possono vantare più di 2700 candeline sulla torta.
Il nostro bambino e’ un amante degli animali, con una particolare predisposizione per il rinoceronte. Abbiamo deciso quindi di fargli vivere una giornata indimenticabile al Parco delle Cornelle, un’oasi faunistica in Val Brembo, in provincia di Bergamo, che ricopre un’area di circa 100.000 mq. Questo parco accoglie circa 120 specie di animali tra mammiferi, volatili e rettili, tra cui la rarissima tigre bianca del Bengala, divenuta il simbolo del parco ed ormai completamente estinta in natura. La particolarita’ del colore del suo manto e’ dovuta alla combinazione di caratteri recessivi.




